subject-in-email-examples-for-students
06 febbraio 2024

90 esempi di oggetto per le email degli studenti

Crea email eccezionali per gli studenti
Sommario
  1. Oggetto di email degli studenti ai professori
  2. Oggetto di email dei professori agli studenti
  3. Oggetto di email da studente a studente
  4. Suggerimenti per scrivere un oggetto corretto per le email degli studenti
  5. Concludendo
1.
Oggetto di email degli studenti ai professori

Dai un'occhiata a queste 90 idee di oggetto per migliorare la progettazione di email per creare newsletter per studenti.

Quando abbiamo cercato informazioni per questo articolo, ci è stato chiesto "Come posso annullare l'iscrizione alle email del college" e Google ci ha dato un risultato interessante:

53 milioni

Numero di risposte alla domanda "Come posso annullare l'iscrizione alle email del college"

Sono molte e dimostrano che le università hanno difficoltà a creare email che piacciano agli studenti. Per correggere la situazione, le università dovrebbero applicare alcuni dei nostri consigli:

  • inviare email solo quando ce n'è davvero bisogno;

  • devono essere utili;

  • inviarle a coloro che hanno dato il loro consenso;

  • rielaborare l’approccio all'oggetto dell'email ;

  • consentire a tutti coloro che non desiderano ricevere email di annullare l'iscrizione.

Ti potrebbe interessare anche

10 Consigli Efficaci di Pagine di Annullamento dell’Iscrizione alle email

Questo articolo aveva lo scopo di aiutare studenti e professori a creare una comunicazione email fluida con oggetti perfetti per ogni occasione. Abbiamo raccolto i casi più frequenti della vita universitaria in cui è richiesta una newsletter via email e abbiamo trovato gli oggetti più efficaci e appropriati per loro. 

Oggetto di email degli studenti ai professori

La comunicazione con il docente aiuta lo studente a risolvere molte domande e problemi riguardanti lo studio che possono sorgere durante il curriculum. In questa parte dell'articolo, tratteremo diversi possibili motivi per cui uno studente potrebbe contattare un professore via email e forniremo diversi esempi di oggetto per questi casi.

Chiarire un compito

  1. Richiesta di informazioni sulle linee guida per il compito (nome del corso/nome del compito).

  2. Un aiuto per capire i dettagli del compito (nome del corso/nome del compito).

  3. Domanda sulle istruzioni del compito (nome del corso/nome del compito).

  4. Ricerca di chiarimenti sul prossimo compito (nome del corso/nome del compito).

  5. Domanda sul compito: puoi fornire indicazioni?

Notifica di assenza e richiesta di materiali

  1. Notifica di assenza e richiesta di materiale didattico per (nome del corso).

  2. (Nome dello studente, Gruppo) ricerca materiali per le lezioni di (nome del corso).

  3. (Nome dello studente, Gruppo) richiede materiali mancanti per (nome del corso) per assenza.

  4. (Nome dello studente, Gruppo) per assenza sta cercando appunti delle lezioni di (nome del corso).

  5. (Nome dello studente, Gruppo) richiede materiale didattico andato perso.

Richiesta di raccomandazione via email

  1. Domanda riguardante la mia richiesta di raccomandazione via email.

  2. (Nome dello studente, Gruppo) richiede un'email di raccomandazione.

  3. Richiesta via email di raccomandazione: possiamo discuterne?

  4. (Nome dello studente, Gruppo) vorrebbe parlarle riguardo l’email di raccomandazione.

  5. Potrebbe gentilmente scrivere un'email di raccomandazione per (Nome dello studente, Gruppo)?

Richiesta di incontro

  1. Richiesta di un incontro per discutere l'esame finale in (nome del corso).

  2. Richiesta di incontro per orientamento accademico.

  3. Programmare una riunione per discutere riguardo i corsi.

  4. Richiesta di una discussione individuale sui progressi in (nome del corso).

  5. Richiesta di incontro per accordarsi.

Follow-up

  1. Follow-Up: Progetto di gruppo per il corso di Storia.

  2. Verificare la mia richiesta di raccomandazione via email.

  3. Seconda richiesta sul prossimo esame di (nome del corso).

  4. Proseguire la discussione sul mio argomento di ricerca di (nome del corso/nome della ricerca).

  5. Follow-up sullo stato di avanzamento del progetto (nome del corso).

Richiesta di feedback

  1. Richiesta di feedback: Come posso migliorare la mia competenza in materia?

  2. (Nome dello studente, Gruppo) Ho bisogno di un feedback costruttivo sul mio progetto.

  3. Potrebbe gentilmente fornire un feedback sui miei progressi?

  4. Richiesta di feedback: Le sue opinioni sono preziose.

  5. (Nome dello studente, Gruppo) richiede informazioni sull’andamento degli studi.

Consegna del compito

  1. Consegna del (ID compito): (nome dello studente, gruppo).

  2. Consegna del (nome del compito) per la valutazione.

  3. Invio del compito completato: (nome del compito).

  4. Consegna del mio progetto per la sua approvazione: (Nome del compito).

  5. Il (Nome del compito) è pronto. In attesa della sua approvazione.

Oggetto di email dei professori agli studenti

Le email dei professori aiutano gli studenti a imboccare la strada giusta nell'apprendimento, a rendere i loro studi più interessanti, a dare consigli utili e a risolvere i problemi. Quando crei un'email per uno studente, dovresti anche pensare a creare l'oggetto giusto. Questa sezione ti aiuterà a far fronte a questo compito: prenderemo in considerazione i possibili scenari di scrittura di email e quali oggetti sono più adatti.

Rimprovero o avvertimento

  1. Una questione seria che richiede la tua attenzione.

  2. Preoccupazioni relative al tuo rendimento scolastico.

  3. Avviso importante. Discussione sul basso rendimento scolastico.

  4. Avvertimento accademico. Ultima possibilità per aumentare il tuo voto.

  5. Richiesta di incontro per affrontare i tuoi problemi accademici.

Email di raccomandazione per lo studente

  1. Riguardo la tua richiesta di lettera di raccomandazione.

  2. La lettera di raccomandazione richiesta è pronta.

  3. Importante: Ho terminato la tua lettera di raccomandazione.

  4. Richiesta di incontro in merito alla richiesta di lettera di raccomandazione.

  5. Conferma: Ho inviato la tua lettera di raccomandazione.

Consegna del compito

  1. Conferma della tua consegna del (nome del compito).

  2. Ricevuto: consegna del tuo (nome del compito).

  3. Conferma: (nome dell'assegnazione) inviato correttamente.

  4. Compito inviato: Lo valuterò presto.

  5. Grazie per aver consegnato il tuo (nome del compito).

Feedback sul lavoro degli studenti

  1. Fornire un feedback sul tuo (nome del compito).

  2. Ripasso e suggerimenti per il lavoro di (nome dello studente).

  3. Re: Richiesta di revisione delle prestazioni e feedback.

  4. Feedback costruttivo per i progressi del curriculum di (Nome dello studente).

  5. Valutazione e commenti sul tuo (nome del compito).

Congratulazioni per il successo degli studenti

  1. Un elogio meritato per il tuo straordinario progetto. Ottimo lavoro.

  2. Congratulazioni per il tuo eccezionale lavoro di ricerca.

  3. Complimenti per i tuoi eccezionali risultati nei corsi.

  4. Hai svolto bene il tuo progetto. Continua così.

  5. Congratulazioni per il tuo alto voto in questo corso.

Iscrizione o rinuncia a un corso

  1. Conferma dell'iscrizione di (nome dello studente) a (nome del corso).

  2. (Nome studente): Aggiornamento dello stato di iscrizione al corso.

  3. Ritiro da (nome del corso) — Passaggi successivi.

  4. Notifica: Il tuo status di iscrizione al corso cambia.

  5. Aggiornamento iscrizioni: Benvenuto al corso di (nome del corso).

Oggetto di email da studente a studente

Fare amicizia, fare i compiti insieme e informarsi a vicenda sugli eventi imminenti: questo è il motivo per cui gli studenti si inviano email. È il momento di considerare l’oggetto per l'invio di email tra studenti.

Promozione di eventi studenteschi

  1. Un evento emozionante è in arrivo: Unisciti a noi per (Nome dell'evento).

  2. Non perderti l'evento dell'anno. Segnati la data.

  3. Preparati per (nome dell'evento). Ti aspettiamo!

  4. Annuncio dell'evento studentesco. Sei invitato!

  5. Unisciti alla comunità studentesca al (nome dell'evento) il (data).

Offerta di aiuto

  1. Offrire assistenza per (nome del corso/nome del compito), quindi collaboriamo.

  2. Hai bisogno di aiuto con (nome del corso/nome del compito)? Sono pronto ad aiutarti.

  3. Sono pronto ad aiutarti con (nome del corso/nome del compito).

  4. Compagno di studio disponibile per (nome del corso/nome del compito).

  5. Offerta amichevole. Sono disponibile per un aiuto per (nome del corso/nome del compito).

Auguri per le feste

  1. Ti auguro buone feste!

  2. Saluti a tutti i nostri compagni di corso per (Nome della vacanza).

  3. I migliori auguri di buone feste da (Nome dello studente).

  4. Buone feste e auguri per (Nome della vacanza)!

  5. Invio energia positiva per le feste alla nostra comunità studentesca!

Richiesta di collaborazione per un progetto

  1. Ricerca di compagni per (nome progetto) fino a (data).

  2. Potrei aver bisogno di aiuto con il mio progetto. Vuoi unirti a me?

  3. Collaboriamo a questo progetto.

  4. Richiesta di collaborazione per (nome del progetto). Ti piacerebbe unirti a me?

  5. I compagni dovevano iniziare il (nome del progetto). E tu, cosa fai?

Notizie di classe o università

  1. Ehi (Nome dello studente), ecco gli aggiornamenti sulla tua università di (mese/anno)!

  2. Importante aggiornamento di classe: (Notizie/Annunci).

  3. Tieniti informato: ultime notizie e aggiornamenti universitari.

  4. Riassunto delle notizie settimanali del campus. Tutto in un'unica email.

  5. Non perdere l'occasione. Aggiornamenti universitari all'interno.

Suggerimenti per scrivere un oggetto corretto per le email degli studenti

L'oggetto di un'email può essere piuttosto difficile da perfezionare. Dopotutto, hai uno spazio molto limitato per fare una buona impressione e invogliare i destinatari ad aprire la tua email. Ma creare l'oggetto perfetto per un'email non deve essere indovinello. Ci sono alcuni passaggi comprovati che puoi eseguire per scrivere ogni volta un ottimo oggetto per le email degli studenti.

Suggerimento 1. Sii breve

Innanzitutto, rendilo breve e dolce. La lunghezza ideale per l'oggetto di un'email è di circa 50 caratteri o meno. Tieni presente che lo spazio è limitato. Mentre le caselle di posta sul desktop mostrano 50-60 caratteri, quelle sul cellulare mostrano circa 20-30 caratteri. Quindi, rendi l'oggetto breve senza sovraffollare il campo.

Suggerimento 2. Rendilo chiaro e consapevole

Non fare il sapientone con i tuoi giochi di parole: i destinatari perderanno rapidamente interesse se non riescono a capire cosa stai cercando di dire. Attieniti a un linguaggio diretto e facile da capire sia per gli studenti che per i professori.

Suggerimento 3. Non fare domande sciocche

Non fare domande ai professori o agli studenti a cui puoi facilmente trovare risposte da solo. Un esempio è quando un professore ha detto di non aver presentato alcuna candidatura a nuovi studenti nell'autunno del 2024 e tu hai comunque inviato un'email con la stessa richiesta. Sprechi il loro tempo e anche il tuo. Fai sempre una ricerca prima e risparmia l'occasione d'oro per fare una buona prima impressione. Inoltre, chiediti se è la persona migliore a cui indirizzare la tua email o se è più adatta per un'altra persona.

Suggerimento 4. Attenzione ai contenuti spam

Alcune università utilizzano filtri antispam per scansionare la posta elettronica. La tua email genuina e ben progettata potrebbe essere inviata alla cartella della posta indesiderata se il suo contenuto (così come l’oggetto) contiene dettagli sospetti.

Ad esempio, potresti voler fare attenzione alle parole urgente, ASAP e altre del genere. Per essere consapevole di altre parole spam che dovresti evitare, ti consigliamo di dare un'occhiata a questo ampio elenco di parole spam.

Inoltre, non dovresti assolutamente usare solo lettere maiuscole e molti punti esclamativi. Questo non solo invierà la tua email alla cartella spam, ma da un punto di vista puramente estetico non avrà un bell'aspetto nelle caselle di posta dei destinatari.

Suggerimento 5. Utilizza i generatori di oggetto

Con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, sono comparsi strumenti separati che aiutano a creare un oggetto in pochi clic in base al prompt dell'utente. I generatori di oggetti non solo consentono di risparmiare tempo, ma consentono anche di generare molti oggetti e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Abbiamo parlato di 9 generatori di oggetto gratuiti in un articolo separato. Tuttavia, non dimenticare che Stripo ha il suo generatore di oggetti proprio all'interno dell'editor che puoi utilizzare a tuo vantaggio. Scopri come è facile da usare e genera oggetti di grande impatto in pochi secondi.

You might also like

stripo-news-ai-for-texts

Concludendo

In conclusione, gli oggetti efficaci delle email svolgono un ruolo cruciale nel catturare l'attenzione degli studenti e trasmettere lo scopo del messaggio. Che si tratti di chiedere chiarimenti, richiedere materiali o condividere notizie importanti, la creazione di un oggetto chiaro e conciso garantisce che le tue email vengano notate e comprese tempestivamente. Ricorda che un oggetto deve essere informativo, consapevole e pertinente al contenuto dell'email, privo di spam e breve.

Ci auguriamo che i nostri esempi e suggerimenti per l'oggetto siano di grande aiuto nel tuo percorso didattico o educativo. Continua ad affinare le tue abilità di scrittura di email mentre Stripo ti aiuta a creare le tue newsletter.

Crea email eccezionali con Stripo
Questo articolo è stato utile?
Tell us your thoughts
Grazie per il tuo feedback!
0 commenti